Autore Topic: Il brushless balbetta  (Letto 5685 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline antonio60

  • ----------------
  • SuperMODERATORE
  • Monster V.I.P
  • *****
  • Post: 16275
  • Sesso: Maschio
  • ----------------
  • I miei modelli: HPI Hellfire - HPI Trophy 3.5 - n.2 Kyosho Inferno MP7.5 - 1 mini rave - 1 Kyosho mini inferno - 1 Elicottero - 22 Aeromodelli - 1 Offshore
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #15 il: 21 Ottobre 2015, 23:54:50 »
mah, a parametruzzi ero abbastanza basso con tutto, freno 50, drag a 0. Come hai visto sul manuale non ci sono molti parametri; timing low, initial acceleration low, tutto per ridurre i consumi. Bene o male lo stesso metodo che uso sul toro montato sulla mugen.


Ma dopo la bruciatura del motore ..... hai ricontrollato le impostazioni del regolatore?


Poi hai cambiato motore .....
passando da
un 2150KV 4P 2Y tipicamente consigliato per quell'ESC dal costruttore
ad un
Skyrc Toro1750 KV  4P  ma non sappiamo com'è avvolto

Siamo sicuri sicuri che i parametri e mi riferisco sostanziamente al solo timing vadano ancora bene ?
Da qui la mia idea prima di smontare tutto di fare una semplice verifica che costa solo qualche minuto   

   
Non rispondo a quesiti tecnici via pm e bacheca. Cortesemente utilizzate il forum  :ok:



Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione (Platone)

Offline eddie

  • drive it like a Tamiya!
  • Big Monster
  • *****
  • Post: 341
  • Sesso: Maschio
  • mastino, c'est plus facile!
  • I miei modelli: #58043, #58050, #58060, #58067, #58079, #58080, #58082 #58087, #58116, #58117
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #16 il: 23 Ottobre 2015, 00:07:57 »
ammetto una sostanziale ignoranza. Per me il timing è una sorta di anticipo. Come nei brushed quando si ruotava di tot gradi la culatta del motore. A secondo della tipologia di motore si può dare del timing in più anche se di fatto sui sensored non sarebbe nemmeno richiesto. Io sono certo di avere timing al minimo impostabile e, per come me la sono immaginata ma potrei essere in errore, aumentare il timing non porta particolare beneficio. Comunque lo danno per 2.5 triangolo (D).
hound dog!

Offline antonio60

  • ----------------
  • SuperMODERATORE
  • Monster V.I.P
  • *****
  • Post: 16275
  • Sesso: Maschio
  • ----------------
  • I miei modelli: HPI Hellfire - HPI Trophy 3.5 - n.2 Kyosho Inferno MP7.5 - 1 mini rave - 1 Kyosho mini inferno - 1 Elicottero - 22 Aeromodelli - 1 Offshore
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #17 il: 23 Ottobre 2015, 01:37:05 »
ammetto una sostanziale ignoranza. Per me il timing è una sorta di anticipo. Come nei brushed quando si ruotava di tot gradi la culatta del motore. A secondo della tipologia di motore si può dare del timing in più anche se di fatto sui sensored non sarebbe nemmeno richiesto. Io sono certo di avere timing al minimo impostabile e, per come me la sono immaginata ma potrei essere in errore, aumentare il timing non porta particolare beneficio. Comunque lo danno per 2.5 triangolo (D).

Perché dici ignoranza?
Mi pare tu abbia descritto correttamente il concetto di timing

Solo che la mia esperienza fatta più di prove e test, mi porta a dire che per ogni motore c'è un giusto timing che ne garantisce il perfetto funzionamento. Se pur nella stragrande maggioranza dei casi solitamente a timing bassi corrispondono più basse temperature, più bassi consumi (ma anche minor numero di giri) non è sempre vero che poi timing molto bassi consentao al motore di ruotare perfettamente ad alti regimi.

Proprio certe esperienze mi portano a dire che fosse mio, per quel che costa e visto che balbella anche senza pignone connesso alla corona, io una prova a variare il timing magari mettendolo su normal la farei valuteri se cambia qualcosa in bene o in peggio e poi deciderei se provare altre combinazioni, mi pare di ricordare che esistano solo 5 settaggi possibili per quel parametro sul tuo esc, metti tre minuti a prova son 12 minuti da dedicare  .....  poi sta a te decidere

Quello che mi spinge ad immaginare la prova è sopratutto la frase "scalda per un nonnulla. Scollegare il cavo sensori non cambia la cosa" esperienza come dire .... già vissuta.

Domandina.
la frase di chiusura "Comunque lo danno per 2.5 triangolo (D)" significa che il nuovo motore è un 1750 KV 4P 2.5D ?
 
Non rispondo a quesiti tecnici via pm e bacheca. Cortesemente utilizzate il forum  :ok:



Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione (Platone)

Offline eddie

  • drive it like a Tamiya!
  • Big Monster
  • *****
  • Post: 341
  • Sesso: Maschio
  • mastino, c'est plus facile!
  • I miei modelli: #58043, #58050, #58060, #58067, #58079, #58080, #58082 #58087, #58116, #58117
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #18 il: 23 Ottobre 2015, 23:07:36 »
mi hai convinto, domani metto una lipo in forno, recupero la programcard e ci metto anche meno di tre minuti. Non va subito e se migliora lo becco in tempo zero. E sì, di targa fa 1750, 3poli, 2.5 triangolo e direi 92A, max 26V.
hound dog!

Offline antonio60

  • ----------------
  • SuperMODERATORE
  • Monster V.I.P
  • *****
  • Post: 16275
  • Sesso: Maschio
  • ----------------
  • I miei modelli: HPI Hellfire - HPI Trophy 3.5 - n.2 Kyosho Inferno MP7.5 - 1 mini rave - 1 Kyosho mini inferno - 1 Elicottero - 22 Aeromodelli - 1 Offshore
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #19 il: 24 Ottobre 2015, 14:52:33 »
mi hai convinto, domani metto una lipo in forno, recupero la programcard e ci metto anche meno di tre minuti. Non va subito e se migliora lo becco in tempo zero. E sì, di targa fa 1750, 3poli, 2.5 triangolo e direi 92A, max 26V.


Ok poi ci fai sapere ......


 :e che:  come vedi che inizia a balbettare fermati subito e riprova con timing differente!!!  :e che:
Non rispondo a quesiti tecnici via pm e bacheca. Cortesemente utilizzate il forum  :ok:



Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione (Platone)

Offline eddie

  • drive it like a Tamiya!
  • Big Monster
  • *****
  • Post: 341
  • Sesso: Maschio
  • mastino, c'est plus facile!
  • I miei modelli: #58043, #58050, #58060, #58067, #58079, #58080, #58082 #58087, #58116, #58117
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #20 il: 25 Ottobre 2015, 15:12:25 »
mi prende in giro... stacco il motore e non fa più casino, lo riattacco e lo fa... cambio i settaggi del timing (very low, low, normal, high, very high) e sferraglia in qualsiasi caso. Penso di aver sognato quando ho staccato il motore la volta prima. Quindi stacco gruppo posteriore e lascio centrale e anteriore....casino! Stacco anche l'anteriore.... casino. Levo pure il centrale, resta il motore sul MM. Niente casino. Riprovo, niente. Riprovo, niente, niente, casino... Mi piglia per i fondelli.
preso da "momento catarchico distruttivo" ho cercato di stimolare il motore caricando l'albero... son giusto riuscito a massacrare il grano di blocco del pignone. Dopo mi sono accorto delle tre viti che bloccano il coperchio del motore, lato pignone, erano molli. Ora, non so se lo fossero da prima o solo da che ho cominciato a massacrare sto motore, comunque adesso le ho tirate e a applicato il frenafiletti, ora passo ad ispezionare il posteriore... intanto carico un breve video del motore paranoico...
hound dog!

Offline eddie

  • drive it like a Tamiya!
  • Big Monster
  • *****
  • Post: 341
  • Sesso: Maschio
  • mastino, c'est plus facile!
  • I miei modelli: #58043, #58050, #58060, #58067, #58079, #58080, #58082 #58087, #58116, #58117
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #21 il: 25 Ottobre 2015, 15:33:25 »
hound dog!

Offline eddie

  • drive it like a Tamiya!
  • Big Monster
  • *****
  • Post: 341
  • Sesso: Maschio
  • mastino, c'est plus facile!
  • I miei modelli: #58043, #58050, #58060, #58067, #58079, #58080, #58082 #58087, #58116, #58117
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #22 il: 25 Ottobre 2015, 16:40:02 »
rimontato il modello. Non va più l'ESC nel senso che non alimenta nemmeno la radio. Se alimento la radio da pacco pile esterno comunque l'esc non da segno di vita. Almeno, si accende il LED ma non fa i consueti BEP BEP BEEP. Scablato in maniera brutale e basta. Per oggi mi sono depresso abbastanza!  :e che: Comuqnue "dentro" è un blocco di resina, saltan su solo tre placchette metalliche, il tutto ricoperto da una guarnizione in gomma e sopra il dissipatore in alluminio. Metallo/gomma/metallo??? e io che uso la pasta termica. Questi o sono avanti o non sanno cosa stan facendo! :)
hound dog!

Offline antonio60

  • ----------------
  • SuperMODERATORE
  • Monster V.I.P
  • *****
  • Post: 16275
  • Sesso: Maschio
  • ----------------
  • I miei modelli: HPI Hellfire - HPI Trophy 3.5 - n.2 Kyosho Inferno MP7.5 - 1 mini rave - 1 Kyosho mini inferno - 1 Elicottero - 22 Aeromodelli - 1 Offshore
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #23 il: 25 Ottobre 2015, 18:19:04 »



Ho visto e rivisto il filmato ..... ma quel tartagliamento sembra tipico della mancanza di una fase


Leggo poi che rimontato non va più ESC ..... ma cos'è hai portato il mezzo in mezzo agli spiritelli di halloween ?


 
Non rispondo a quesiti tecnici via pm e bacheca. Cortesemente utilizzate il forum  :ok:



Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione (Platone)

Offline eddie

  • drive it like a Tamiya!
  • Big Monster
  • *****
  • Post: 341
  • Sesso: Maschio
  • mastino, c'est plus facile!
  • I miei modelli: #58043, #58050, #58060, #58067, #58079, #58080, #58082 #58087, #58116, #58117
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #24 il: 25 Ottobre 2015, 20:05:37 »
Giornata buttata e ancora non è chiaro il problema. L esc non  a più, il motore boh... tartagliava e scaldava, chissà se per colpa sua o che
hound dog!

Offline SAPONETTA

  • HMSE
  • Monster V.I.P
  • *
  • Post: 2582
  • Sesso: Maschio
  • I miei modelli: losi 8ight 3.0E truggy losi 2.0 traxxas SUMMIT
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #25 il: 25 Ottobre 2015, 20:34:47 »
ciao eddie e successo anche a me giusto ieri e dopo una  veloce ispezione ho visto che il filo centrale del motore si stava dissaldando dando quel tremore che ha il tuo nel video  saldato il filo si e risolto tutto non e che al interno del motore ci sia qualche filo che faccia un falso contatto ?
Crazy road team
se sei incerto tieni aperto

Offline antonio60

  • ----------------
  • SuperMODERATORE
  • Monster V.I.P
  • *****
  • Post: 16275
  • Sesso: Maschio
  • ----------------
  • I miei modelli: HPI Hellfire - HPI Trophy 3.5 - n.2 Kyosho Inferno MP7.5 - 1 mini rave - 1 Kyosho mini inferno - 1 Elicottero - 22 Aeromodelli - 1 Offshore
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #26 il: 25 Ottobre 2015, 21:00:35 »
Giornata buttata e ancora non è chiaro il problema. L esc non  a più, il motore boh... tartagliava e scaldava, chissà se per colpa sua o che


Sicuro che i cavi di alimentazione del regolatore siano OK?


Fa starno che così dal nulla un ESC non si accenda più, non che non possa succedere ma è abbastanza difficile.


Hai un interruttore sul regolatore?
Sicuro che non sia danneggiato o dissaldato?


Quegli interruttori più di qualche volta hanno fatto brutti scherzi





Non rispondo a quesiti tecnici via pm e bacheca. Cortesemente utilizzate il forum  :ok:



Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione (Platone)

Offline eddie

  • drive it like a Tamiya!
  • Big Monster
  • *****
  • Post: 341
  • Sesso: Maschio
  • mastino, c'est plus facile!
  • I miei modelli: #58043, #58050, #58060, #58067, #58079, #58080, #58082 #58087, #58116, #58117
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #27 il: 25 Ottobre 2015, 21:10:00 »
il motore dovrebbe essere nuovo, nel senso che è stato acquistato in sostituzione di quello fumato e non ha mai funzionato; ovvero, funziona come si vede. In più aggiungo: sul modello funzionava normalmente fino ad un 50% del gas, dopo balbettava come nel video. A vuoto, senza trascinare nulla, nella maggior parte dei casi funzionava bene. L'ESC presenta danneggiato il cavo verso la ricevente, spelato e pare sfiammato appena in uscita dal case, per quello alla fine l'ho aperto ma davanti ad un monolite di resina ho rinunciato a recuperarlo. Può essere che fosse lì lì per cedere e le operazioni di smontaggio e rimontaggio han dato il colpo di grazia. L'interruttore direi che fosse OK, All'accensione l'esc si accendeva (led ON) ma non arrivava alimentazione alla ricevente. L a situazione al momento è che ho lasciato perdere. Recupererò un altro esc e riproverò il motore.   ::ball::
hound dog!

Offline antonio60

  • ----------------
  • SuperMODERATORE
  • Monster V.I.P
  • *****
  • Post: 16275
  • Sesso: Maschio
  • ----------------
  • I miei modelli: HPI Hellfire - HPI Trophy 3.5 - n.2 Kyosho Inferno MP7.5 - 1 mini rave - 1 Kyosho mini inferno - 1 Elicottero - 22 Aeromodelli - 1 Offshore
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #28 il: 25 Ottobre 2015, 21:40:30 »
il motore dovrebbe essere nuovo, nel senso che è stato acquistato in sostituzione di quello fumato e non ha mai funzionato; ovvero, funziona come si vede. In più aggiungo: sul modello funzionava normalmente fino ad un 50% del gas, dopo balbettava come nel video. A vuoto, senza trascinare nulla, nella maggior parte dei casi funzionava bene. L'ESC presenta danneggiato il cavo verso la ricevente, spelato e pare sfiammato appena in uscita dal case, per quello alla fine l'ho aperto ma davanti ad un monolite di resina ho rinunciato a recuperarlo. Può essere che fosse lì lì per cedere e le operazioni di smontaggio e rimontaggio han dato il colpo di grazia. L'interruttore direi che fosse OK, All'accensione l'esc si accendeva (led ON) ma non arrivava alimentazione alla ricevente. L a situazione al momento è che ho lasciato perdere. Recupererò un altro esc e riproverò il motore.   ::ball::


Le resine con cui coprono i circuiti elettronici sono solitamente ostiche da togliere, per curiosità mi diresti di che colore è la resina o  metteresti una foto di questo regolatore ?

Comunque solitamente, se la resina è epossidica potrebbe soffrire il "Cloruro di Metilene" chiamato anche Diclorometano .....
una volta contenuto in molti sverniciatori solo che occorre agire con la massima cautela per evitare che insieme alla resina porti via anche quello che gli sta intorno e siccome sono anche considerati "cancerogeni" occorre operare in ambienti protetti

Direi che per quanto possa essere il valore di un ESC ..... meglio lasciar perdere oppure provare solo con metodi meccanici intorno al cavo a rimuovere la resina






 
Non rispondo a quesiti tecnici via pm e bacheca. Cortesemente utilizzate il forum  :ok:



Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione (Platone)

Offline eddie

  • drive it like a Tamiya!
  • Big Monster
  • *****
  • Post: 341
  • Sesso: Maschio
  • mastino, c'est plus facile!
  • I miei modelli: #58043, #58050, #58060, #58067, #58079, #58080, #58082 #58087, #58116, #58117
Re:Il brushless balbetta
« Risposta #29 il: 25 Ottobre 2015, 22:19:48 »
bianca, resina bianca piuttosto resinosa, non il classico prodotto simil siliconico ma un prodotto ben indurito. Le foto te le metto più tardi, oggi sono molto provato. La zia Amelia ha rivinto il mondiale e Alonso è arrivato fuori dai punti ( almeno stavolta è arrivato...).
hound dog!

 


SimplePortal 2.3.3 © 2008-2010, SimplePortal